GIAPPONE IN FIORE
GIAPPONE IN FIORE
L’hana-mi giapponese: un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
Voli di linea da Milano
Esperienze uniche
Accompagnatore in italiano
Marzo - Aprile
Sistemazioni esclusive
Alla scoperta della millenaria cultura giapponese
Un paese che conquista per quella sua eterea semplicità,
che ne definisce profondamente non solo la cultura millenaria ma anche la natura fluttuante, quasi fiabesca.
In questo contesto tecnologia e avveniristici panorami urbani non sono stridenti,
ma coesistono con l’estetica del sublime all’insegna di un’armonia che si rivela nei dettagli di esperienze
che sono la quintessenza del Sol Levante.
Itinerario di Viaggio
Giorno 1. Italia/Tokyo
Partenza per Tokyo con volo notturno di linea.
Giorno 2. Tokyo
Arrivo a Tokyo e trasferimento in hotel. Tempo libero a disposizione e pasti liberi.
Escursione facoltativa di mezza giornata a Tokyo, alla scoperta dei quartieri più eccentrici e vivaci.
Escursione facoltativa di mezza giornata a Tokyo, alla scoperta dei quartieri più eccentrici e vivaci.
Giorno 3. Tokyo
Intera giornata di visite con guida privata: la Sky Lounge della Yebisu Garden Place Tower, lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco, il Palazzo imperiale, il Tempio Sensoji e l’animato quartiere di Asakusa.
Il tour termina nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi.
Escursione facoltativa: TOKYO BY NIGHT alla scoperta della città, con la visita serale dei quartieri più vivaci e frenetici
Il tour termina nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi.
Escursione facoltativa: TOKYO BY NIGHT alla scoperta della città, con la visita serale dei quartieri più vivaci e frenetici
Giorno 4. Tokyo/Fujiyama/Kyoto
Partenza in treno proiettile per Shizuoka (2° classe), nella zona del monte Fujiyama.
Visita del santuario shintoista Toshogu e del monte Fuji da un punto panoramico privilegiato.
Pranzo tradizionale giapponese.
Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile per Kyoto (2° classe). Cena libera.
Escursione facoltativa: cerimonia del tè presso struttura tradizionale con un maestro giapponese specializzato
e con guida parlante italiano.
Visita del santuario shintoista Toshogu e del monte Fuji da un punto panoramico privilegiato.
Pranzo tradizionale giapponese.
Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile per Kyoto (2° classe). Cena libera.
Escursione facoltativa: cerimonia del tè presso struttura tradizionale con un maestro giapponese specializzato
e con guida parlante italiano.
Giorno 5. Kyoto
Intera giornata di visite nella capitale culturale del Giappone, scrigno dei tesori del paese, una vera miniera di tesori
di ogni tipo e forma: non solo templi e giardini a non finire, ma anche il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata,
che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione. Pasti liberi.
Il sentiero del filosofo è un percorso di circa 2km che collega il tempio Ginkakuji (il padiglione d’argento) al quartiere di Nanzenji. Lungo il cammino è possibile ammirare centinaia di ciliegi che, durante la fioritura, colorano il paesaggio di un rosa acceso.
di ogni tipo e forma: non solo templi e giardini a non finire, ma anche il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata,
che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione. Pasti liberi.
Il sentiero del filosofo è un percorso di circa 2km che collega il tempio Ginkakuji (il padiglione d’argento) al quartiere di Nanzenji. Lungo il cammino è possibile ammirare centinaia di ciliegi che, durante la fioritura, colorano il paesaggio di un rosa acceso.
Giorno 6. Kyoto/Takayama
In mattinata, partenza con treno proiettile per Nagoya e proseguimento in treno locale per Takayama.
Pomeriggio dedicato alla visita dell’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Pasti liberi. Sistemazione in hotel e pernottamento.
NB: con supplemento e su richiesta al momento della prenotazione è possibile sostituire l’hotel con un ryokan dotato di onsen, nel quartiere storico di Takayama, con colazione e cena inclusi (cena e sistemazione in stile rigorosamente giapponese).
Pomeriggio dedicato alla visita dell’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Pasti liberi. Sistemazione in hotel e pernottamento.
NB: con supplemento e su richiesta al momento della prenotazione è possibile sostituire l’hotel con un ryokan dotato di onsen, nel quartiere storico di Takayama, con colazione e cena inclusi (cena e sistemazione in stile rigorosamente giapponese).
Giorno 7. Takayama/Shirakawa/Kanazawa
Visita del mercato mattutino, a seguire trasferimento in pullman per Shirakawa per la visita alle antiche case
di campagna della valle di Shokawa.
Si arriva a Kanazawa nel tardo pomeriggio. Pasti liberi.
Sistemazione in hotel. Cena libera.
di campagna della valle di Shokawa.
Si arriva a Kanazawa nel tardo pomeriggio. Pasti liberi.
Sistemazione in hotel. Cena libera.
Giorno 8. Kanazawa/Osaka
Giornata dedicata alla visita di Kanazawa: lo splendido giardino Kenrokuen, il quartiere tradizionale dei samurai,
la via delle geishe e la Casa delle Geishe – Ochaya Shima. A fine visita partenza in treno per Osaka.
Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
la via delle geishe e la Casa delle Geishe – Ochaya Shima. A fine visita partenza in treno per Osaka.
Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
Giorno 9. Osaka/Himeji/Hiroshima
In mattinata trasferimento in treno proiettile a Himeji e visita del bellissimo castello dei samurai (esterni e giardini).
Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita al museo della bomba atomica e del parco della pace.
Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita al museo della bomba atomica e del parco della pace.
Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
Giorno 10. Hiroshima/Miyajima/Osaka (o Tokyo)
In mattinata, trasferimento in traghetto per l’isola di Miyajima, nel mare interno giapponese.
Su questa splendida isola sorge l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare, Itsukushima.
Nel pomeriggio, rientro a Osaka o Tokyo (a seconda del volo di rientro in Italia).
Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
Su questa splendida isola sorge l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare, Itsukushima.
Nel pomeriggio, rientro a Osaka o Tokyo (a seconda del volo di rientro in Italia).
Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
Giorno 11. Osaka (o Tokyo)/Italia
Ultime ore a disposizione.
Trasferimento in navetta per l’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Trasferimento in navetta per l’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Contattaci per un preventivo
Cosa aspetti?
Comments are closed.